Casella di testo:   APPUNTAMENTI:
  DOVE ANDARE
Casella di testo: PERCORSI

Casella di testo: LIBRI & 
DINTORNI
Casella di testo: MEMORIA

Casella di testo: L






















  Luoghi

 

 

Casella di testo:
 


 

 

 

 

Casella di testo: SCRIVICI
 


 

 

 

 

          Se  chiedessimo a un campione di persone cosa verrebbe loro in mente pensando al patrimonio dei beni culturali di una comunità, certamente, nella stragrande mag-gioranza dei casi, le risposte porte-rebbero alla creazione di una lista più o meno ricca di monumenti, siti archeologici, chiese, palazzi, dipinti e sculture. Abituati, come siamo, a vedere e toccare con mano, non tro-veremmo naturale, almeno in un primo momento, la possibilità di annoverare fra i tesori da salvaguardare una lingua, un dialetto locale o localissimo, un brano di mu-sica, una danza popolare, un mestie-re, perfino l’uomo, con il suo baga-glio unico di conoscenze, tradizioni, arti, mestieri. In altre parole, il patri-monio immateriale dell’umanità, san-cito e riconosciuto dall’Unesco come bene da conservare e proteggere attraverso il programma “Masterpie-ces of the Oral and Intangibile Heritage of Humanity”, avviato dieci anni fa. E la Sicilia - che in tema di cultura non si fa mai trovare impreparata - sul patrimonio immate-iale ha organizzato perfino un festi-val. Tre province isolane a metà novembre sono state testimoni di prestigiose e particolarissime tradi-zioni popolari che hanno potuto rivivere  nel corso dell’“Oral and Intangibile Heritage Festival”. Una kermesse culturale dal sapore antico, costruita attraverso suoni, canti, balli di un tempo. Ha aperto il festival il Coro polifonico di Tirana che a Palermo, al Museo delle Marionette “Antonio Pasqualino”, ha proposto una selezione di canti popolari a più voci, simbolo di  identità  e  bene cul-

 

turale immateriale del sud dell’Albania. Agrigento ha fatto, invece, gli onori di casa proponendo al Museo Archeologico l’“Opera dei pupi siciliana”. Uno spettacolo della tradizione popolare che è stato ufficialmente inserito tra i beni im-materiali mondiali riconosciuti dal-l’Unesco. Quindi, come da calen-dario, ci si è trasferiti nuovamente nel palermitano, a Castelbuono: nella splendida cornice della Matrice vec-chia hanno riecheggiato le note del “Canto a Tenores” sardo, un auten-tico “documento storico”, un canto della memoria ma con una irrefre-nabile forza contaminatrice sulle sonorità moderne. Ha chiuso la ras-segna, al castello Maniace di Sira-cusa, il rituale turco dei “Dervisci”: una suggestiva danza propiziatoria popolare intrisa di simboli espressi attraverso un rigoroso linguaggio  del

 

corpo.  C’è attenzione e interesse in

Sicilia per le espressioni della cultura immateriale, appese spesso all’esile filo dell’esistenza di poche persone. Un fermento che ha portato già due anni e mezzo fa alla creazione del REI, il Registro delle Eredità Immateriali, istituito presso la Regione. Lo strumento di tutela culturale si compone di cinque libri: i Saperi, le Celebrazioni, le Espressioni, i Luoghi e i Tesori Umani Viventi. In essi sono elencati canti e musiche, narrativa  popolare (le così dette tradizioni orali), feste e cerimoniali, lingue e parchi letterari. Nel libro dei Tesori Umani Viventi, invece, troviamo i nomi di persone in carne e ossa divenute esse stesse beni da tutelare perché detengono antichi saperi, arti e tradizioni.