-8
speciale in onore di San Giuseppe.
Per sentire e amare la città non si
può fare a meno di prescindere da un passaggio obbligato: è necessario
conoscerla. E’ grazie al contributo di esperienze che la si potrà
apprezzare veramente, trasformandola dal luogo in cui si abita nella
“propria” città. Intimamente sentita per cultura, tradizione, identità. Un
luogo che è parte di noi stessi, vissuto con partecipazione emotiva. Ma per
raggiungere l’obiettivo è indispen-sabile partire dalla riscoperta e dal
recupero dei centri storici, i luoghi che custodiscono il patrimonio
culturale e artistico delle nostre città.
In questa direzione opera da oltre dieci
anni la Sezione nissena di Italia Nostra attraverso “I luoghi, le storie”,
l’ormai consueta e immancabile rassegna dedicata alla riscoperta del
paesaggio, della sua cultura e delle tradizioni, dei beni artistici. Con la
collaborazione dell’Assessorato “Identità e Futu-ro” del Comune di
Caltanissetta è stato messo a punto anche quest’anno un ricco programma di
appuntamenti (lo pubblichiamo per intero qui a lato) con l’ambizioso, ma
non irrealizzabile, progetto di far avvicinare la gente alla propria città. Da aprile e fino a dicembre iscritti e
attivisti di “Italia Nostra”, guidati dal loro presidente regionale,
l’architetto Leandro Janni, si daranno da fare con incontri a tema,
convegni, tavole rotonde, visite guidate e viaggi culturali. Ce n’è per tutti i desideri di
conoscenza: visite e viaggi quasi tutte le domeniche, mentre il giovedì è
riservato agli approfondimenti tematici. Per far conoscere certamente
Caltanissetta, la città della sezione di “Italia Nostra” che cura la
realizzazione dell’iniziativa, ma non tralasciando di far visita agli altri
“luoghi” siciliani, ricchi di storia e di cultura.