Casella di testo: AMBIENTE
Casella di testo: INIZIATIVE
Casella di testo:  Casella di testo: APPUNTAMENTI
Casella di testo: ANDAR
  PER MARE
Casella di testo: LIBRI &
DINTORNI
Casella di testo: PRIMO
PIANO
Casella di testo: EDITORIALE
Casella di testo: L






















  Luoghi

 

 
-8 

 

 

 

 

 

Casella di testo: SCRIVICI 

 

 

 

 

speciale in onore di San Giuseppe.

Casella di testo: TORNA SU NUMERI PRECEDENTICasella di testo: HOME PAGE

 

     Per sentire e amare la città non si può fare a meno di prescindere da un passaggio obbligato: è necessario conoscerla. E’ grazie al contributo di esperienze che la si potrà apprezzare veramente, trasformandola dal luogo in cui si abita nella “propria” città. Intimamente sentita per cultura, tradizione, identità. Un luogo che è parte di noi stessi, vissuto con partecipazione emotiva. Ma per raggiungere l’obiettivo è indispen-sabile partire dalla riscoperta e dal recupero dei centri storici, i luoghi che custodiscono il patrimonio culturale e artistico delle nostre città. 

     In questa direzione opera da oltre dieci anni la Sezione nissena di Italia Nostra attraverso “I luoghi, le storie”, l’ormai consueta e immancabile rassegna dedicata alla riscoperta del paesaggio, della sua cultura e delle tradizioni, dei beni artistici. Con la collaborazione dell’Assessorato “Identità e Futu-ro” del Comune di Caltanissetta è stato messo a punto anche quest’anno un ricco programma di appuntamenti (lo pubblichiamo per intero qui a lato) con l’ambizioso, ma non irrealizzabile, progetto di far avvicinare la gente alla propria città.     Da aprile e fino a dicembre iscritti e attivisti di “Italia Nostra”, guidati dal loro presidente regionale, l’architetto Leandro Janni, si daranno da fare con incontri a tema, convegni, tavole rotonde, visite guidate e viaggi culturali.

     Ce n’è per tutti i desideri di conoscenza: visite e viaggi quasi tutte le domeniche, mentre il giovedì è riservato agli approfondimenti tematici. Per far conoscere certamente Caltanissetta, la città della sezione di “Italia Nostra” che cura la realizzazione dell’iniziativa, ma non tralasciando di far visita agli altri “luoghi” siciliani, ricchi di storia e di cultura.

 
Casella di testo: I LUOGHI, LE STORIE 2008 Visite guidate, viaggi,
incontri, mostre, convegni

Casella di testo:  Casella di testo: Viaggi,   mostre   e   convegni: il   programma 2008   di Italia Nostra - Caltanissetta

Domenica 11 Maggio 2008 Visita guidata: “Il quartiere Angeli di Caltanissetta” (a cura di Enzo Falzone e  Leandro Janni) Raduno dei partecipanti presso il piazzale antistante il Castello di Pietrarossa – ore 10,00 13-14-15 Maggio 2008 “Operazione Fiumi Sicilia 2008” Italia Nostra e Legambiente, il Dipartimento regionale della Protezione Civile, il Comune di Caltanissetta, volontari e studenti delle scuole medie ed elementari effettueranno un intervento di pulizia a garanzia della sicurezza del deflusso delle acque del fiume Imera Meridionale (a cura di Italia Nostra e Legambiente) Raduno dei partecipanti presso il parcheggio del nuovo Palazzo delle Poste – ore 8,30 Sabato 17 Maggio 2008 Assemblea annuale dei soci Uffici di viale Conte Testasecca, 44 –Caltanissetta, ore 17,00 Giovedì 22 Maggio 2008 Presentazione del libro “La pietra, la spiga, la luna” di Maria Ginevra  (a  cura  di  Franco  Spena)
Sala conferenze del Parco Letterario Regalpetra, Largo Badia – ore 17,00 Domenica 8 Giugno 2008 Visita guidata: “Il Quartiere Santa Flavia di Caltanissetta” (a cura di Enzo Falzone e Leandro Janni) Raduno dei partecipanti presso la Chiesa di Santa Flavia – ore 10,00 Domenica 15 giugno 2008 Viaggio culturale: “Il Parco dell’Etna e l’Osservatorio astronomico” (a cura di Edoardo Bartolotta, Maria Ginevra e Biagina Tumminelli) Raduno dei partecipanti presso il parcheggio del nuovo Palazzo delle Poste – ore 8,00 Domenica 22 Giugno 2008 Escursione alla Riserva Naturale Orientata “Monte Capodarso e Valle dell’Imera Meridionale”  (a cura di Edoardo Bartolotta, Direttore della Riserva) Raduno dei partecipanti presso il parcheggio del nuovo Palazzo delle Poste – ore 8,00 Domenica 5 Ottobre 2008 Visita guidata: “Il Quartiere San Rocco di Caltanissetta” (a cura di Enzo Falzone e Michele Lombardo) Raduno dei partecipanti presso la Chiesa di Santa Lucia – ore 10,00 Domenica 12 Ottobre 2008 Viaggio culturale: “Mazara del Vallo ed il Satiro danzante” (a cura di Leandro Janni, Michele Lombardo e Biagina Tumminelli) Raduno dei partecipanti presso il parcheggio del nuovo Palazzo delle Poste – ore 8,00 Giovedì 16 Ottobre 2008 Seminario tecnico sul Piano di Gestione “Valle del Fiume Imera Meridionale” - Siti Natura 2000 In collaborazione con: Ministero Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare, Assessorato Regionale Territorio e Ambiente – Servizio 6, Provincia Regionale di Caltanissetta, Comuni di Caltanissetta e Santa Caterina (a cura di Giuseppe Anzaldi, Edoardo Bartolotta, Leandro Janni, Federica La Morella) Auditorium della Biblioteca Comunale Scarabelli, dalle ore 9,00 alle ore 13,30 Giovedì 16 Ottobre 2008 FORUM: “Caltanissetta, la questione Centro Storico” (a cura di Leandro Janni e Michele Lombardo) Auditorium della Biblioteca Comunale Scarabelli, ore 17,00 Sabato 18 Ottobre 2008 Inaugurazione della Mostra e premiazione dei Concorsi: “Viviamo l’Oasi naturale dell’Imera” e “Lo spettacolo della Natura”  (a cura di Edoardo Bartolotta, Valerio Cimino, Maria Ginevra , Leandro Janni) Auditorium della Biblioteca Comunale Scarabelli ore 9,00 alle ore 13,30 Domenica 26 Ottobre 2008 Visita guidata: “Il Quartiere San Francesco di Caltanissetta” (a cura di Enzo Falzone e Leandro Janni) Raduno dei  partecipanti presso la Chiesa di San Francesco – ore 10,00 Giovedì 30 Ottobre 2008 Presentazione del libro “I cento anni della Casa Circondariale di Caltanissetta”, di Enzo Falzone (a cura di Leandro Janni e Michele Lombardo) Sala conferenze del Parco Letterario Regalpetra, Largo Badia – ore 17,00 Giovedì 6 Novembre 2008 Incontro tematico: “Le orchidee del territorio nisseno” (a cura di Amedeo Falci) Sala conferenze del Parco Letterario Regalpetra, Largo Badia – ore 17,00 Domenica 16 Novembre 2008 Visita guidata: “Il Quartiere Provvidenza di Caltanissetta” (a cura di Enzo Falzone e Michele Lombardo) Raduno dei  partecipanti presso la Chiesa San Sebastiano – ore 10,00 Giovedì 20 Novembre 2008 Incontro tematico: “La protezione dei Beni Culturali nei conflitti armati. Esperienze italiane al museo di Baghdad” (a cura di Giacomo Tabita) Sala conferenze del Parco Letterario Regalpetra, Largo Badia – ore 17,00 Giovedì 4 Dicembre 2008 Incontro tematico e mostra fotografica: “Il paesaggio e l’architettura della Sicilia interna” (a cura di Leandro Janni, Giuseppe Licata, Michele Lombardo) Sala conferenze del Parco Letterario Regalpetra, Largo Badia – ore 17,00 Sabato 13 Dicembre 2008 Scambio di auguri tra soci e simpatizzanti di Italia Nostra, Uffici di viale Conte Testasecca, 44 – Caltanissetta, ore 17,00 

Per ulteriori informazioni sulle iniziative del 2008 è possibile rivolgersi agli uffici della Sezione nissena di Italia Nostra, in viale Conte Testasecca, 44 – Caltanissetta (tel. 0934.541722, fax 0934.542677), oppure agli uffici del Parco letterario Regalpetra, di Largo Badia – Caltanissetta  (tel. 0934.21662). E’ anche possibile telefonare al 333.2822538 (Leandro Janni), 329.6339801 (Edoardo Bartolotta), 334.9916018 (Enzo Falzone), 333.7260266 (Biagina Tumminelli), 330.221537 (Michele Lombardo).