Casella di testo: LIBRI & 
DINTORNI
Casella di testo: MOSTRE

Casella di testo: CULTURA

Casella di testo:   APPUNTAMENTI:
  DOVE ANDARE
Casella di testo: PRIMO 
PIANO

Casella di testo: EDITORIALE
Casella di testo: L























  Luoghi

 

 

Casella di testo:
 


 

 

 

 

Casella di testo: SCRIVICI
 


 

 

 

 

     Quante volte sarà capitato a ciascuno di noi di attraversare una strada ad un incrocio e di rivolgere uno sguardo distratto alla targa con il nome della via. L’abbiamo fatto per orientarci o più semplicemente senza una precisa ragione. Senza renderci conto che proprio quel cartello vuol parlarci di uomini e vicende, di date e avvenimenti, di maestranze e consuetuni, di famiglie nobiliari e confraternite religiose, perfino di piante e di animali. Oggi andiamo talmente di fretta che non possiamo più soffermarci su quello che è stato il lento fluire della storia. Eppure su quelle targhe poste in bell’evidenza all’inizio e alla fine di ogni via possiamo leggere il nostro passato, arrivando a cogliere l’essenza più intima della città. E’ quello che ha fatto Mario Di Liberto nel suo Le vie di Palermo (Dario Flaccovio Editore, pag. 1000, euro 30), raccogliendo in ordine alfabetico i quasi quattromila toponimi della città. Un’opera monumentale che con rigore ci propone la storia di ogni strada, presentando uno spaccato di Palermo a partire dai suoi illustri abitanti: economisti, patrioti, scienziati, uomini di lettere e di diritto. Informandoci su avvenimenti, storie di corporazioni, di maestranze, di casati. Regalandoci di tanto in tanto degli anedotti sul modo creativo dei palermitani di indicare i luoghi della propria città. Via Maqueda, nata quattro secoli fa e ispirata ai modelli urbanistici “a croce” delle città europee, è ancora chiamata la “Strada Nuova”. La via Francesco Crispi, soprattutto per i più anziani, rimane la “via del Porto”. Mentre difficilmente piazza Ruggero Settimo e l’altra vicina intitolata al Principe di Castelnuovo vengono chiamate con il loro vero nome. Per tutti la piazza è una sola: è quella del teatro, e si chiama piazza Politeama.      (Al.Au.)