

8




speciale in onore di San Giuseppe.

Spesso si sente dire che nei paesi delle
Madonie tutto tace,
che non succede mai niente. Ci vieni per startene un po' tranquillo, ci
trovi le pasticcerie giuste se hai voglia di mangiare degli ottimi dolci,
respiri un po' d'aria buona e poi via, verso la Città. Chi ci abita, a
volte è proprio stanco di questo silenzio, ha voglia di andare via, di
scappare e qualcuno l'ha già fatto. Si, tutto tace, è vero, eppure ogni
tanto qualcosa accade. Siamo a Castellana Sicula, sulle Madonie appunto.
No, non è lontano dalla Città: autostrada direzione Catania, uscita
Tremonzelli, qualche curva e sei arrivato. La tranquillità e i buoni dolci
li trovi, ma non solo: per il secondo anno consecutivo a Castellana Sicula
maggio sarà il “Mese della Solidarietà”. L'iniziativa è coordinata
dall'Associazione Turistica Pro-Loco, in collaborazione con il Forum della
Solidarietà, di cui fanno parte le Parrocchie, le varie confraternite e
associazioni di volontariato del paese madonita e con la Parrocchia San
Gaetano di Palermo e la Fondazione “don Giuseppe Puglisi….e se ognuno fa
qualcosa”. Già, perché dalle Madonie c'è chi scappa ma c'è anche chi resta,
sogna, organizza, ci crede, coinvolge, riesce e continua a crederci. Anche
quest'anno l'obiettivo fondamentale del “Mese della Solidarietà” sarà
quello di aiutare le famiglie disagiate del quartiere Brancaccio di Palermo
attraverso raccolte di derrate alimentari e di denaro. Lo scorso anno il
sogno si è avverato: sono stati raccolti più di 1500 chili di generi di
prima necessità e alcune migliaia di euro, rendendo così, per qualche
tempo, un po' meno dura la vita a decine di famiglie in difficoltà.
Quest'anno il sogno continua, ma si vuole anche andare oltre. È stato
redatto un programma ricchissimo di eventi: il convegno di apertura che
avrà luogo l'8 maggio alle ore 18, presso l'aula consiliare del
Comune,
|
|
Nella foto, una suggestiva immagine di Castellana
Sicula, nel cuore delle
Madonie. La fotografia è stata
gentilmente concessa dalla locale Pro Loco.
|
|
to” si esibirà in una serata musicale. Il 25 maggio
avremo un concerto di pianoforte del giovanissimo maestro Davide Cirrito.
Il 31 maggio un'altra serata musicale in compagnia del Coro Polifonico
delle Madonie. Durante tutto il mese sarà possibile acquistare dei biglietti
che permetteranno di prendere parte a tutti gli eventi e di partecipare al
sorteggio di tre opere d'arte, offerte dagli artisti Franco Lo Cascio, Luca
Pantina, Letizia Li Puma e Croce Taravella. La manifestazione si concluderà
domenica primo giugno con una cena di beneficenza in compagnia di un famoso
personaggio del mondo dello spettacolo. Si, siamo ancora a Castellana
Sicula, sulle Madonne, dove non succede mai niente ma dove ogni tanto
qualcosa accade. È il “Mese della Solidarietà”: noi ci crediamo ma l'aiuto
di ciascuno è fondamentale affinché, anche quest'anno, il sogno diventi
realtà.
Martina
Pantina
Addetto Stampa Pro
Loco Castellana Sicula
|
|
vedrà la partecipazione, tra gli altri, di don Mario
Golesano e di Candido Cannavò, il celebre giornalista catanese, per 20 anni
direttore della Gazzetta dello sport, presenterà il suo ultimo libro,
“Pretacci”, un viaggio sulle orme di uomini-pretacci
che hanno dedicato la loro vita ai dimenticati, agli ultimi, portando il
Vangelo fuori dalle Chiese, “sui marciapiedi”, ai margini della società,
nei bassifondi; non ultimo, proprio padre Mario Golesano, parroco a
Brancaccio. Il 10 maggio è poi previsto un concerto dell' “Astor Quintet” e
Ruggiero Mascellino (giovane musicista siciliano che vanta numerose
collaborazioni con artisti di fama nazionale). Il 18 maggio sarà
presentata, dal gruppo juniores della compagnia “Il Minotauro”, la commedia
brillantissima in tre atti “Don Chisciotte, Carluccio e la fattucchiera”.
Il 21 maggio, una serata di cabaret in compagnia di Sasà Salvaggio. Il 24
maggio, il complesso bandistico “Liborio Asciut-
|
|
